Tematica Pesci

Hippocampus reidi Ginsburg, 1933

Hippocampus reidi Ginsburg, 1933

foto 615
Foto: A. Frijsinger & M. Vestjens
(Da: www.natuurlijkmooi.nl)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Gasterosteiformes Gill, 1872

Famiglia: Syngnathidae Rafinesque, 1810

Genere: Hippocampus Rafinesque, 1810


enEnglish: Slender seahorse

deDeutsch: Langschnäuziges Seepferdchen, Langschnauzen-Seepferdchen

Descrizione

Come segno distintivo della propria identità differenziante, presenta un muso prominente, il suo nome in inglese (cavalluccio marino dal muso lungo) significa cavalluccio marino con un muso lungo e una serie di anelli, solitamente biancastri, lungo tutto il corpo. Giallo con piccole macchie nere su tutto il corpo, può cambiare in arancione, marrone o quasi nero, a causa delle condizioni ambientali. Questa strategia viene eseguita per mimetizzarsi, poiché è molto lento nei movimenti, ha pinne minuscole e apparentemente non ha difesa contro i predatori. I maschi possono raggiungere i 17,5 cm di lunghezza totale. Le differenze tra i sessi sono facilmente distinguibili: i maschi hanno il ventre arrotondato, mentre nella femmina termina con un angolo di 90º. Raggiungono la maturità a 8 cm. Sono mimetici e, a seconda della specie, in grado di cambiare colore, di mimetizzarsi con le macroalghe nel loro ambiente. Questa strategia di mimetizzazione è vitale per la loro sopravvivenza, poiché, essendo molto lenti, non possono fuggire dai loro predatori. La biofluorescenza è stata studiata per il cavalluccio marino Hippocampus reidi, sia in natura che in cattività. Questo ippocampo mostra emissioni di colore verde e rosso sotto forma di punti o frange. Ci sono differenze individuali con l'illuminazione del corpo, i modelli di colore e l'età in cui si verifica la fluorescenza. In H. reidi, la fluorescenza rossa a 600 nm copriva la testa, il tronco e la coda, mentre la fluorescenza verde era sempre localizzata intorno agli occhi. I cavallucci marini in generale sono predatori voraci. I loro occhi, che si muovono indipendentemente l'uno dall'altro, li aiutano a riconoscere le loro prede, piccoli crostacei che fanno parte dello zooplancton. Ingoiano la preda intera perché non hanno denti e sono costretti a consumare grandi quantità di cibo per compensare la loro digestione rapida e inefficiente, poiché non hanno lo stomaco. Si nutrono di piccoli invertebrati e larve planctoniche che aspirano grazie al muso a forma di pipetta. Sono dioici e ovovivipari . Il periodo riproduttivo dura più di 8 mesi (in laboratorio) e il periodo di gestazione è di 2 settimane. Le uova hanno un diametro di 1,2 mm e gli avannotti sono 7 mm quando si schiudono.

Diffusione

Vive associato alle barriere coralline. È una specie non migratoria che si trova fino a 55 m di profondità, in un clima subtropicale. Normalmente lo troviamo tra le gorgonie o i sargassi galleggianti. Abitano i prati di posidonia e le comunità di fanerogame vicino ai fondali rocciosi. Sono distribuiti alle Bahamas, Barbados, Belize, Bermuda, Brasile, Colombia, Cuba, Grenada, Haiti, Giamaica, Panama, Stati Uniti (Florida e Carolina del Nord) e Venezuela.

Bibliografia

–Oliveira, T.; Pollom, R. (2017). "Hippocampus reidi". IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–"Appendices | CITES". cites.org.
–Froese, R.; Pauly, D. (6 October 2010). "FishBase".
–Hora, Maik (16 Mar 2009). "Closing the reproductive cycle: Growth of the seahorse Hippocampus reidi (Teleostei, Syngnathidae) from birth to adulthood under experimental conditions". Aquaculture. 292 (1-2): 39.
–"Slender seahorse". Monterey Bay Aquarium.
–Cividanes da Hora, Maik dos Santos (July 1, 2009). "Closing the reproductive cycle: Growth of the seahorse Hippocampus reidi (Teleostei, Syngnathidae) from birth to adulthood under experimental conditions". Science Direct.
–Isaac Ginsburg (1933). "Descriptions of five new species of seahorses". Journal of the Washington Academy of Sciences. 23 (12): 560-563.


01898
Stato: Grenada
05693 Data: 15/05/2000
Emissione: Fauna marina tropicale
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi